Aldo Finzi (1897-1945) è stato un compositore milanese che, nella settimana della Giornata della Memoria, vi invitiamo a scoprire.
Preludio ha pubblicato le partiture di gran parte delle opere e un cofanetto con 3 CD. La musica di Aldo Finzi fu perseguitata dalle leggi razziali, ma negli ultimi anni è stata riscoperta ed eseguita da numerosi interpreti che hanno così concretamente mantenuto la promessa al desiderio espresso in punto di morte dal compositore: “Fate eseguire la mia Musica!”.
Fino al 28/01/2023 puoi ottenere uno sconto del 20% su tutti gli spartiti e sul CD di Aldo Finzi inserendo il codice Finzi2023.

Aldo Finzi nasce a Milano il 4 febbraio 1897 da antica famiglia ebrea originaria di Mantova in cui l’amore per la musica è tradizionale (una zia di Aldo Finzi, sorella del padre, fu celebre soprano: Giuseppina Finzi Magrini). Compiuti gli studi classici al liceo Parini di Milano, si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia mentre, contemporaneamente, si diplomava in composizione come privatista al Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Aldo Finzi: il cofanetto con 3 CD con tutte le sue musiche

Aldo Finzi - Las mejores obras
Una elegante caja de coleccionista en EDICIÓN LIMITADA con 3 CDs que contienen las principales obras del compositor Aldo Finzi (1897-1945).
Aldo Finzi: tutte le opere pubblicate
-
Toccata15,99 € – 25,99 € IVA incluido
-
Producto rebajadoPequeña berceuse9,49 € – 17,99 € IVA incluido
-
Tiempo de carrera y tiempo de fox-trot10,99 € – 18,99 € IVA incluido
-
Cuarteto de cuerda25,99 € – 35,99 € IVA incluido
-
Preludio y fuga15,99 € – 25,99 € IVA incluido
-
Dos valses lentos10,99 € – 18,99 € IVA incluido
-
Pavana (clarinete y orquesta)9,99 € – 19,99 € IVA incluido
-
Producto rebajadoPastoralina10,49 € – 23,99 € IVA incluido
-
Pavana9,99 € – 18,99 € IVA incluido
Aldo Finzi: la Serenata al Vento
Nel 1937 viene bandito dalla Scala un concorso per un’opera nuova che si sarebbe eseguita nella successiva stagione: Aldo Finzi vi partecipò con “La serenata al vento”; fra i membri della commissione giudicatrice v’era Pick Mangiagalli, che avvicinò confidenzialmente il giovane collega per preannunciargli la conseguita vittoria nel concorso.
L’annunzio ufficiale, atteso per la primavera del 1938, non giunse. Grave fu la delusione di Aldo Finzi: egli prese ad affermare che la decisione a lui favorevole della commissione giudicatrice poteva essere stata bloccata soltanto da un veto governativo e che ciò significava l’imminenza di una campagna razziale anche in Italia.
Fu purtroppo profeta: le leggi razziali sopraggiunsero alcuni mesi più tardi.