Drama I di Daniele Di Virgilio

31 10 2022 | Noticias editoriales

Drama I è un’opera di Daniele di Virgilio per violoncello solo. La composizione, scritta nel 2021, è risultata tra i vincitori della V edizione dell’International Call for Scores indetta da Achrome ensemble. Ecco come il suo autore descrive il lavoro:

Drama I è il primo di una serie di monologhi dedicati al tema della memoria, in cui l’attore in scena ripercorre alcuni flashback della propria esistenza in un flusso di coscienza ricco di contrasti e sfumature. Sensualità, traumi, ricordi offuscati di una ninna-ninna infantile e danze sentite chissà dove e quando si mescolano e si confondono, restituendoci un’unica e intensa corrente vitale.

Drama I: chi è Daniele di Virgilio?

Si è laureato in Direzione d’orchestra e Composizione (lode e menzione) al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e in Scienze storiche e Musicologia all’Università degli Studi di Torino. Dal 2014 ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi nazionali e internazionali di composizione, tra i quali si citano i primi premi 1° premio ai concorsi Ciudad de Albengaa la Renato della Torre (Udine), agli Concurso Europeo de Música (Moncalieri), al Concurso de composición Marcello Abbado (Belveglio, AT), al 24° Concurso Internacional de Música Premio Vittoria Caffa Righetti (Cortemilia, CN), alla terza edizione dei Premios musicales Cum Laude (Madrid). A questi si aggiungono delle call for scores indette dalla Seattle Composers Alliance (Seattle, USA) e dal NED Ensemble nel 2018. È anche vincitore, a dicembre 2016, di tutti i premi messi in palio alla prima edizione del Concurso Internacional Michele Novaro (jurado, público y orquesta), promovido por la Cámara de Diputados para narrar musicalmente la Italia contemporánea.

Entre otros, fueron homenajeados Krzysztof Penderecki, Fabio Vacchi, Andrea Lucchesini, Luca Lombardi, Andrea Talmelli y Roberto Prosseda.

El 27 de octubre de 2018, el Teatro Vittoria de Turín puso en escena su ópera La Villa de los Misterios, un omaggio alla città di Pompei. Le sue composizioni sono state promosse da importarti istituzioni musicali italiane, tra cui Mito Settembre Musica e il Maggio Musicale Fiorentino. Nello stesso anno ha composto i “Canciones de nostalgia“, pubblicati da Preludio (ascoltali su YouTube).

es_ESEspañol
Share This