L’Uccellino della Radio

12,20  IVA inclusa

L’Uccellino della Radio è il terzo album dei Blue Penguin, storico gruppo a cappella bolognese.

Altre opzioni d'acquisto

Spotify
Apple Music
You Tube Music
Deezer

L'Uccellino della Radio è il terzo album dei Blue Penguin, storico gruppo a cappella bolognese. Prende spunto da uno spettacolo musicale e di narrazione sulle canzoni della radio degli anni ´40, quando l´Italia in guerra cantava Rabagliati e il Trio Lescano. L´occupazione di Bologna del triennio 1943-45 è qui rivissuta nelle storie di due famiglie attraverso gli occhi di Guido, un bambino di dieci anni che ricorda la guerra come un grande gioco in cui il lato tragico è sempre nascosto alla sua vista. Un racconto dolce e amaro che prende spunto da fatti realmente accaduti e descrive fedelmente testimonianze storiche con apparente spensieratezza, rivisitando le sofferenze imposte dalla guerra alle famiglie del territorio bolognese, dalla città dentro le mura fino alle zone dell´Appennino e della bassa. Con "L'Uccellino della Radio" i Blue Penguin e la Compagnia della Quarta si cimentano in un progetto di grande impegno sociale, basato sulla rievocazione della memoria storica del nostro territorio, per non dimenticare le radici culturali da cui è nata la società del dopoguerra. La narrazione non segue le vicende della "grande storia", ma è improntata sulla cronaca quotidiana e fa rivivere i piccoli accadimenti della vita di tutti i giorni, descrivendo dal punto di vista di un bambino le giornate di una famiglia come tutte le altre durante la guerra. Sono proprio gli occhi dei bambini, che non hanno vissuto altri tempi se non quelli della guerra, ad accompagnarci da vicino nel racconto, restituendo meglio di qualunque altro punto di vista la realtà quotidiana. La storia de L´uccellino della radio è tratta da testimonianze di avvenimenti realmente accaduti a persone comuni, uomini e donne che hanno saputo resistere e sopravvivere con coraggio e dignità a quegli anni. Questa narrazione è fatta per non dimenticarli. È una storia viva, fatta di quotidianità e di personaggi allegri, caratterizzati da quella saggezza popolare che permetteva di risolvere con tranquillità anche i problemi insormontabili. C´è Vittoria che perde tutti i suoi averi insieme alla casa nel primo bombardamento. C´è Benedetto che deve fare tutti i giorni Argelato-Bologna in bicicletta per andare a lavorare. Fedora, che falsifica un visto senza sapere una parola di tedesco e riesce a fare il suo trasloco insieme alla Wermacht. Augusto, che preso prigioniero, viene lasciato libero da un ufficiale di buon cuore. C´è la zia Norma, che si porta sempre dietro una bandiera americana. C´è il nonno Ettore detto Enzo, che ad ogni visita di Mussolini viene messo in galera a scopo preventivo. C´è Piero, partito per il fronte senza lasciare nessuna notizia. E ci sono Guido, Paola e Carlina, tre bambini che vivono i sacrifici della guerra con tranquillità, come se fosse normale vivere in una grotta, dormire in tre per ogni letto, mangiare solo mele e castagne, o vedere da lontano i fuochi dei bombardamenti. E così Guido si ricorda dei momenti più belli di quegli anni: gli innamorati che dal balcone si lanciano messaggi scritti sugli aeroplanini di carta, le ricette per poter cucinare quello che offriva la giornata, le partite a tresette tra il nonno incarcerato e i secondini, la prima cioccolata regalatagli da un soldato americano il giorno della liberazione. E infine c´è la radio. Una radio che dà speranza e che si ascolta la sera a volume basso per non farsi sentire, con le notizie degli Alleati da Londra e con i ritmi spensierati delle orchestre dell´EIAR, per alleviare il dolore e restituire un po´ di leggerezza ai cuori sofferenti. Una narratrice interpreta tutti i personaggi e i Blue Penguin riproducono con le sole voci e nessun altro strumento i suoni delle orchestre di Cinico Angelini, Pippo Barzizza e Gorni Kramer. Testi e arrangiamenti di Andrea Rizzi. Blue Penguin con Giuseppina Randi. Regia di Mario Coccetti.

Informazioni aggiuntive

Anno

2010

Autori/Interpreti/Arrangiatori

Blue Penguin

Orchestrazione

A cappella

Supporto

CD

Tipologia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Uccellino della Radio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Video



it_ITItaliano
Share This