Si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti 10/10 e ha conseguito il biennio specialistico ad indirizzo interpretativo-compositivo con voto 100/100 presso il Conservatorio di Reggio Calabria. Si è perfezionato con i maestri: Vincenzo Mariozzi, Stefano Novelli, Giuseppe Porgo e Luca Lucchetta (clarinetto storico). Si è classificato secondo con punteggio 98/100 al Concorso Nazionale Benintende cat. Solisti. Ha studiato Strumentazione e Direzione per banda con Angelo De Paola presso il Conservatorio di Cosenza dove ha conseguito il titolo con il massimo dei voti 110/110, si è specializzato con maestri di calibro internazionale come: Thomas Franschillo, Lino Blanchod e Francisco Grau Vegara. Ha recuperato e riadattato la musica del periodo della rivoluzione francese, con prima esecuzione assoluta presso la Banda dell’Esercito Italiano sotto la sua direzione. Ha studiato direzione d’orchestra con Francesco Lanzillotta, Simone Ori (repertorio Mozartiano), Stasys Domarkas e David Crescenzi (assistente). Studia Composizione con Pier Alberto Cattaneo presso il Conservatorio di Bergamo e segue i corsi di perfezionamento con Girolamo Deraco e Vito Palumbo. Ha svolto una intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero in qualità di solista in formazioni cameristiche, prima parte d’orchestra, in veste di direttore con un repertorio che spazia dal settecento ad oggi e come compositore. Ha collaborato con formazioni: quartetto “Calliope”, Klaipeda State Music Theatre, Cilea Clarinet Choir, Orchestra di Fiati di Pazzano, Palanga Town orchestra, Orchestra giovanile “Sersale”, Stylus Orchestra, Filarmonica di Benevento, Accademia Isolana, Banda Esercito Italiano. Il suo brano Minue è stato vincitore del concorso Achrome International Call For Scores 2018, con presidente di giuria Davide Anzaghi. Alterna l’attività concertista con quella di docente; è stato invitato presso l’Università di Kaunas e Klaipeda (LT), ha tenuto una lezione-concerto presso la Palanga Town orchestra.
