Ha conseguito il diploma accademico di II livello in Direzione di coro e Composizione corale con la lode presso il Conservatorio di Como sotto la guida di Eros Negri. Si è perfezionata in Irlanda in Choral conducting presso il Dublin Institute of technology e presso la Irish World Academy of Music and Dance dell’Università di Limerick; in Didattica all’Accademia del Teatro alla Scala con Carlo Delfrati; in Direzione e prassi della musica vocale polifonica all’Accademia Chigiana di Siena, dove Roberto Gabbiani le ha conferito il Diploma di Merito.
Ha approfondito lo studio del Canto jazz presso la Scuola Civica di Milano e del Canto pop presso il CPM e il CET. Nel 2012 è stata invitata da Mogol a partecipare come voce solista allo spettacolo andato in scena nei teatri per i suoi 50 anni di carriera.
Nello stesso anno Alessandra Zinni ha ricevuto dal Conservatorio di Milano una borsa di studio con l’incarico di Maestro del Coro dell’Università di Milano-Bicocca, dove svolge tuttora intensa attività – oggi incaricata dall’Università – organizzando stagioni concertistiche, lezioni concerto e promuovendo programmi di scambio con Orchestre, Conservatori, Università europee.
Nel 2022 è stata invitata in qualità di Relatore al Convegno di Studi Storici per il Cinquecentenario della Battaglia della Bicocca (1522-2022), in cui ha presentato una dissertazione dal titolo “La Battaglia come fenomeno culturale e musicale del Rinascimento”, pubblicata nel 2023 dalla casa editrice Ledizioni.
Alessandra Zinni all’attivo più di duecento concerti in veste di Maestro del coro dall’età di 16 anni (Palazzo Chigi Saracini di Siena, Teatro degli Arcimboldi, Auditorium RAI di Torino e in Repubblica Ceca, Polonia, Spagna, Irlanda) e di artista del coro in Italia e all’estero per la direzione di C.Abbado, R.Chailly, J.Axelrod, D.Renzetti, P.Bellugi, E.Intra.
Nel 2017 ha lavorato come direttore artistico e maestro del coro alla realizzazione del cd “Echi di cielo in Terre lombarde” su musiche del barocco milanese e comasco, edito da Halidon.
Ha conseguito il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Mantova e ha lavorato presso il Liceo coreutico Tito Livio come Pianista accompagnatore alla danza classica e contemporanea. Collabora con l’Accademia del Teatro alla Scala come docente di musica corale e ha tenuto corsi di formazione per direttori di cori scolastici presso alcuni dei principali teatri italiani.
Alessandra Zinni insegnato Teoria ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Gallarate.
Ha conseguito a pieni voti la laurea magistrale in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, con due tesi in Estetica della musica.
Dal 2023 dirige il Coro Gospel Incontrotempo.