Sono passati 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e la sua eredità culturale resta un patrimonio indelebile dell'umanità e in particolare del nostro Paese. La lingua italiana è nata grazie a Dante Alighieri e l'Accademia della Crusca, per celebrare l'anniversario, pubblicherà ogni giorno nel 2021 una parola o espressione diversa di Dante Alighieri arricchita da un breve commento. Spiega il presidente Claudio Marazzini: "Anche in questo modo intendiamo sottolineare la capacità creativa, l'attualità e la straordinaria leggibilità del grande poeta".
Nel 2017, tre anni fa, Preludio ha pubblicato questo lavoro di Paolo Coggiola ispirato a due sonetti di Dante Alighieri: il primo è "De gli occhi de la mia donna si move", mentre il secondo "Volgete li occhi a veder chi mi tira".
Scritta e pensata originariamente per Soprano e Pianoforte, è stata successivamente interpretata in un album, edito da Preludio, dalla voce del Soprano Aki Osada insieme all'Ensemble Voyagers,
creato da Daniele Montagner, formazione "aperta" che si dedica all'esplorazione di gioielli musicali che vanno dalle radici della civiltà occidentale alle tradizioni di Culture extra-europee, passando per le musiche medievali fino ai giorni nostri. Con l'utilizzo di strumenti musicali originali o realizzati secondo l'organologia in voga, viene intrapreso un viaggio sonoro attraverso l'estetica che ha rappresentato e rappresenta la storia dell'Umanità, le sue radici e la sua evoluzione.
700 years have passed since the death of Dante Alighieri and his cultural heritage remains an indelible heritage of humanity and in particular of our country. The Italian language was born thanks to Dante Alighieri and the Accademia della Crusca, to celebrate the anniversary, will publish a different word or expression of Dante Alighieri enriched by a short comment every day in 2021. The president Claudio Marazzini explains: "Also in this way we intend to underline the creative ability, the current relevance and the extraordinary readability of the great poet.". In 2017, three years ago, Preludio published this work by Paolo Coggiola inspired by two Dante Alighieri sonnets: the first is "De gli occhi de la mia donna si move", while the second "Volgete li occhi a veder chi mi tira".
“Due Sonetti di Dante” is a recent original composition by Paolo Coggiola that Ensemble Voyagers, the fantastic ensemble created by Daniele Montagner, played in Cd. With the penetrating and ethereal voice of Aki Osada, the piece unfolds around the unstoppable progression of flute, lute, harmonium and drums. The strength of the voice strikes you at the same time as the transient pinch and the thud of the instruments for a pure and pure auditory experience. While the Neo-Classical is finally starting to break the waves in the UK, there is little that can be compared to the Medievally inspired piece that blends a myriad of cultures both archaic and contemporary together to produce an irresistibly cinematic sound to represent evolution of music.