Non è un album di contaminazione. Coesistono tradizione e innovazione: da un lato la tradizione vocale italiana che affonda le radici nella polifonia del '500 in cui i maestri italiani sono stati i migliori al mondo; dall'altro, la canzone pop italiana nella sua tradizione più recente. Non ci sono facili accademismi tecnici. Nell'album dei Maybe6ix si trovano progettazione e didattica, quella che serve per insegnare ai giovani un approccio di spessore alla musica, attraverso il Pop. Il tutto mediato dall'ironia. Questo e il disco dei Maybe6six che nasce come l'esigenza di sperimentare con la musica. Cosi ogni canzone diventa un singolare "madrigale" in cui l'arrangiamento in polifonia esalta il significato e il suono delle parole senza perdere l’energia delle percussioni e del basso vocali. Realizzato da musicisti per musicisti e per tutti gli appassionati di musica vocale a cappella, trasgredendo tutte le regole del marketing della musica pop ma seguendo un'intuizione, di sicuro folle, ma irrinunciabile.