L’album Una Storia più grande di noi di Don Claudio Burgio è una raccolta di canzoni che, senza essere espressamente liturgiche, è riuscita ad attirare i giovani e in particolare gli adolescenti. Perché ha avuto così tanto successo? Per la loro modernità, i testi semplici e diretti e per una poetica per nulla scontata, ben distante dai luoghi comuni di tanta musica, anche liturgica, dei nostri tempi. La raccolta comprende 12 canzoni, acquistabili nell'opera completa o anche singolarmente.
Questa singola canzone è la traccia numero 10 del disco.
In questa canzone Don Claudio ha semplicemente tradotto in canzone le parole che un adolescente gli confidò, ben sapendo che queste espressioni non appartenevano solo a lui, ma a qualsiasi ragazzo e ragazza. Quando nasce una «coppietta» in oratorio è positivo quando i due non si chiudono in un rapporto esclusivo, ma accettano di cambiare l’uno per l’altro, di tenere aperto il dialogo; quando il rapporto diventa un reale luogo di crescita per entrambi, dove ognuno dei due riesce ad essere se stesso senza lasciarsi condizionare dagli umori e dagli interessi altrui. Nell’adolescenza non tutto, però, fila così liscio.